Giulia RISERVA 2009’ Colline Novaresi D.O.C.
Vitigno Nebbiolo 100%
Caratteristiche organolettiche
L’imbottigliamento è avvenuto nel settembre 2017, dopo un passaggio in barrique di sei anni e due mesi in botte da 25 ettolitri. Di colore rosso granata con riflessi brillanti. Al naso si distinguono soprattutto la vaniglia e il cacao, ma con il secondo approccio si possono percepire la ciliegia e lo speziato, di cui prevale il chiodo di garofano. Al palato è armonioso e nonostante la lunga permanenza in legno l’acidità bilancia bene il tannino lasciando la bocca “pulita”. È molto persistente, con un retrogusto di cioccolato, liquirizia e anice.
Dati analitici
Titolo alcolometrico volumico effettivo 14,29%v.
Zuccheri totali <1,0 g/l.
Estratto secco 27,94 g/l.
Acidità totale di 6,27 g/l. di acido tartarico
Anidride solforosa totale di 110 mg/l.
Abbinamento
E’ sicuramente un vino che, per esprimere al meglio le sue potenzialità, richiede l’abbinamento con piatti strutturati e se si scelgono dei salumi, questi devono essere molto stagionati. Si sposa bene con filetto e tagliata di manzo, meglio se al sangue. Può essere accostato ad arrosti o brasati, anche se il suo apice lo tocca con la cacciagione, soprattutto se si parla di cinghiale. Quando si serve con dei formaggi, si devono scegliere prodotti a medio-lungo affinamento, quali ad esempio la Toma, il Castelmagno o il Gorgonzola piccante